Perché scegliereCampagna Felice?
Trasformiamo il modo in cui il cibo viene prodotto, distribuito e consumato. Scopri come stiamo rivoluzionando la filiera alimentare per renderla più equa, sostenibile e vantaggiosa per tutti.
35%
risparmio medio
24h
dal campo alla tavola
100+
produttori locali
Trasformiamo la filiera alimentare
Campagna Felice è nata con una missione chiara: rivoluzionare il modo in cui il cibo viene prodotto, distribuito e consumato in Italia. Scopri i dettagli del nostro modello e perché sempre più persone stanno scegliendo di unirsi alla nostra comunità.
Innovazione
Utilizziamo la tecnologia per creare un collegamento diretto tra agricoltori e consumatori, eliminando gli intermediari non necessari.
Sostenibilità
Promuoviamo pratiche agricole sostenibili e riduciamo l'impatto ambientale accorciando drasticamente la filiera di distribuzione.
Comunità
Costruiamo relazioni significative tra chi produce e chi consuma il cibo, creando una comunità che valorizza qualità, trasparenza e tradizione.
Il problema della filiera alimentare
Distribuzione iniqua del valore
Su 100€ spesi dal consumatore in prodotti agricoli freschi, solo 7€ rappresentano l'utile per il produttore. Il resto viene assorbito dagli intermediari della filiera.
Questa sperequazione si è accentuata negli ultimi anni, rendendo sempre più difficile per i piccoli agricoltori mantenere redditizie le loro attività.
Ripartizione del valore nella filiera tradizionale (su 100€)
Impatto ambientale elevato
La filiera lunga implica trasporti spesso intercontinentali. Ad esempio, 1 kg di ciliegie importate dal Cile viaggia per 12.000 km, consumando 7 kg di petrolio e generando 21,6 kg di CO₂ – un costo ambientale enorme rispetto al prodotto locale.
"Un chilo di ciliegie che viaggia dal Cile produce più CO₂ di quanto pesi il prodotto stesso, contribuendo al cambiamento climatico invece di nutrirci in modo sostenibile."
Perdita di qualità e freschezza
Per resistere ai lunghi trasporti, frutta e verdura vengono raccolte acerbe, perdendo sapore, nutrienti e qualità organolettica. I prodotti arrivano al consumatore dopo giorni o settimane dalla raccolta, già impoveriti di vitamine e proprietà nutritive.
"Uno studio dell'Università di Pisa ha evidenziato che le vitamine in alcuni ortaggi possono ridursi fino al 30% dopo una settimana dalla raccolta, e fino al 50% dopo due settimane."
Altri problemi della filiera tradizionale
Mancanza di trasparenza
Spesso è impossibile sapere da dove vengono realmente i prodotti e come sono stati coltivati.
Standardizzazione eccessiva
La GDO favorisce prodotti standardizzati per aspetto e dimensioni, causando lo scarto di prodotti perfettamente buoni.
Perdita di biodiversità
Vengono favorite poche varietà commerciali a scapito della ricchezza di biodiversità locale.
La nostra conclusione
Nella filiera agroalimentare tradizionale, chi produce il cibo guadagna poco, chi lo consuma paga troppo, e l'ambiente soffre. È un sistema che ha ormai mostrato tutti i suoi limiti e che richiede un cambiamento radicale. Campagna Felice nasce proprio per offrire un'alternativa concreta.
La soluzione Campagna Felice
Una piattaforma che rivoluziona la filiera
Campagna Felice è un marketplace digitale che permette ai produttori agricoli di vendere direttamente ai consumatori finali, saltando tutti gli intermediari.
Abbiamo creato un ponte diretto che unisce la bontà del mercato contadino con la comodità dell'ecommerce, offrendo una soluzione che beneficia entrambe le parti.
La nostra commissione
Solo il 10% del prezzo di vendita
Contro il 30-60% degli intermediari tradizionali
Per i Produttori
Guadagno maggiore
Fino al 90% del prezzo di vendita resta al produttore
Autonomia nei prezzi
Ogni produttore stabilisce liberamente i propri prezzi
Visibilità e storytelling
Possibilità di raccontare la propria storia e il proprio metodo
Riduzione degli sprechi
Vendita programmata in base agli ordini effettivi
Relazione diretta
Feedback immediato dai consumatori sui prodotti
Per i Consumatori
Qualità superiore
Prodotti raccolti a maturazione ottimale, più freschi e saporiti
Trasparenza totale
Conosci l'origine esatta e i metodi di produzione
Prezzi competitivi
Rapporto qualità/prezzo superiore alla GDO
Comodità d'acquisto
Ordini online e ricevi a domicilio
Impatto positivo
Sostieni l'economia locale e riduci l'impatto ambientale
Come funziona Campagna Felice
Registrazione
Produttori e consumatori si registrano sulla piattaforma
Pubblicazione
I produttori caricano i loro prodotti e prezzi
Acquisto
I consumatori ordinano direttamente dai produttori
Consegna
Consegna diretta o tramite punti di raccolta
Una rivoluzione necessaria
Campagna Felice non è solo un e-commerce, ma un movimento che punta a trasformare il modo in cui produciamo, distribuiamo e consumiamo il cibo. Creiamo un sistema più equo, trasparente e sostenibile che mette al centro le persone e l'ambiente.
I benefici per tutti
Una soluzione win-win per produttori e consumatori
Campagna Felice crea un ecosistema in cui tutti vincono: i produttori guadagnano di più vendendo meglio, i consumatori mangiano meglio spendendo il giusto, e l'ambiente subisce meno impatto.
La nostra piattaforma offre vantaggi tangibili e misurabili a tutti gli attori coinvolti, creando un circolo virtuoso che si autoalimenta.
I numeri della filiera corta
+40%
guadagno medio per i produttori
-60%
riduzione degli sprechi alimentari
Benefici economici
Reddito equo per i produttori
Gli agricoltori ricevono fino al 90% del prezzo finale, rispetto al 20% della filiera tradizionale
Prezzi migliori per i consumatori
Risparmio medio del 35% rispetto ai prodotti biologici della GDO
Economia locale rafforzata
Il denaro resta sul territorio, sostenendo l'economia rurale e l'occupazione locale
Benefici per la salute
Maggiore valore nutrizionale
Prodotti raccolti a maturazione ottimale e consumati entro 24-48 ore conservano fino al 30% in più di vitamine
Meno additivi e trattamenti
La filiera corta riduce la necessità di conservanti e trattamenti chimici post-raccolta
Prodotti più freschi e saporiti
Il gusto autentico incentiva un consumo maggiore di frutta e verdura, base di una dieta sana
Ambiente più sano
La riduzione dei trasporti e degli imballaggi diminuisce l'impronta ecologica complessiva della filiera alimentare.
-70% emissioni di CO₂
rispetto alla filiera tradizionale
Comunità coese
Si creano relazioni dirette tra chi produce e chi consuma, rafforzando il tessuto sociale locale e la consapevolezza alimentare.
92% dei clienti
conosce i propri produttori
Educazione alimentare
Riscoperta della stagionalità, di varietà antiche e locali, e di un rapporto più consapevole con il cibo e la terra.
+120 varietà
locali e rare preservate
Cosa dicono i nostri clienti
I feedback raccolti confermano i benefici tangibili per chi sceglie Campagna Felice:
"Da quando compro su Campagna Felice, la mia famiglia mangia più frutta e verdura. È tutto così buono che anche i bambini hanno smesso di fare i capricci!"
— Francesca, mamma di due bambini
"Finalmente posso vendere i miei prodotti a un prezzo equo e vedere la soddisfazione di chi li consuma. È cambiato tutto per la mia azienda."
— Paolo, produttore di ortaggi biologici
In sintesi: una filiera che funziona
I benefici di Campagna Felice vanno ben oltre il singolo acquisto: stiamo creando un nuovo modello di filiera alimentare che genera benessere economico, sociale e ambientale. Ogni volta che scegli Campagna Felice, contribuisci attivamente a questo cambiamento positivo.
L'impatto ambientale della filiera alimentare
Il problema: il costo nascosto del cibo
Il modo in cui produciamo, distribuiamo e consumiamo il cibo ha un impatto enorme sul nostro pianeta. La filiera alimentare tradizionale è responsabile di un'impronta ecologica insostenibile nel lungo periodo.
Ogni fase della filiera lunga contribuisce all'inquinamento, allo spreco di risorse e alla perdita di biodiversità. Campagna Felice nasce anche per affrontare questa sfida ambientale.

Il settore agroalimentare genera fino al 37% delle emissioni globali di gas serra
I numeri che ci preoccupano
Emissioni di CO₂
30%
delle emissioni globali provengono dal sistema alimentare
Sprechi alimentari
1/3
del cibo prodotto globalmente viene sprecato
Food Miles
2.400 km
media che percorre il cibo in Italia prima di arrivare in tavola
Caso studio: l'impatto del trasporto alimentare
1 kg di ciliegie importate dal Cile:
- Viaggia per 12.000 km in aereo
- Consuma circa 7 kg di petrolio
- Genera 21,6 kg di CO₂
1 kg di ciliegie locali:
- Viaggia per meno di 100 km su strada
- Consuma circa 0,1 kg di petrolio
- Genera 0,3 kg di CO₂
L'impatto ambientale del trasporto è 70 volte maggiore per il prodotto importato!
"Un chilo di ciliegie che viaggia dal Cile produce più CO₂ di quanto pesi il prodotto stesso, contribuendo al cambiamento climatico invece di nutrirci in modo sostenibile."
Come Campagna Felice riduce l'impatto ambientale
Riduzione dei "food miles"
Accorciando drasticamente la distanza tra produttore e consumatore, riduciamo:
Le emissioni di CO₂ legate al trasporto
Fino al 70% in meno rispetto alla filiera tradizionale
Il consumo di carburante
Ottimizzando le rotte di consegna e riducendo i passaggi intermedi
La necessità di refrigerazione prolungata
Che rappresenta fino al 40% del consumo energetico nella catena del freddo
Un prodotto di Campagna Felice percorre in media meno di 50 km per arrivare sulla tua tavola, contro i 2.400 km della filiera tradizionale.
Riduzione degli sprechi alimentari
Il nostro modello riduce gli sprechi di cibo in modo significativo:
Produzione programmata
Gli agricoltori raccolgono in base agli ordini effettivi, evitando sovrapproduzione
No alla standardizzazione estetica
Accettiamo prodotti di tutte le forme e dimensioni, evitando scarti per motivi estetici
Durata maggiore a casa tua
I prodotti freschi durano fino a 5 giorni in più perché non affrontano lunghi trasporti
Le vendite dirette con filiera corta riducono lo spreco alimentare del 60% rispetto al sistema tradizionale.
Biodiversità preservata
Sosteniamo varietà locali e tradizionali che non trovano spazio nella grande distribuzione.
+120 varietà locali salvaguardate
Packaging sostenibile
Utilizziamo esclusivamente materiali riciclabili, compostabili o riutilizzabili per le consegne.
-85% plastica rispetto ai supermercati
Agricoltura sostenibile
Favoriamo produttori che adottano pratiche agricole rispettose dell'ambiente, del suolo e dell'acqua.
85% produttori con certificazione biologica
Il futuro della sostenibilità alimentare
Campagna Felice non è solo un servizio di consegna a domicilio, ma un modello di economia circolare applicata al cibo. Ogni acquisto sulla nostra piattaforma contribuisce a ridurre l'impronta ecologica del sistema alimentare. Crediamo che il cibo migliore per il tuo benessere sia anche quello migliore per il pianeta.
I dati di mercato che confermano il trend
Un mercato in trasformazione
Il settore agroalimentare sta vivendo una profonda trasformazione, guidata dai cambiamenti nelle abitudini dei consumatori e dall'evoluzione tecnologica.
I dati di mercato confermano che c'è un'opportunità significativa per piattaforme come Campagna Felice, in grado di coniugare l'accesso diretto ai produttori con la comodità del digitale.
Dimensioni del mercato
Spesa alimentare totale in Italia
150 miliardi €
Food & Grocery online
4,6 miliardi €
+8% (2024 vs 2023)
Filiera corta in Italia
6 miliardi €
La domanda dei consumatori
Fonte: Indagine Legacoop/Ipsos
Fonte: Coldiretti/Censis
Fonte: Indagine Legacoop/Ipsos
Fonte: Indagine Legacoop/Ipsos
Fonte: Sondaggio 2024
Numeri chiave del settore
25 milioni di italiani
hanno acquistato almeno una volta prodotti direttamente dai contadini
Fonte: Coldiretti/Censis
Spesa alimentare: 482€ mensili per famiglia
rappresenta il 18,4% del budget familiare totale
Fonte: Istat
76% degli italiani
è coperto da almeno un servizio di consegna a domicilio di cibo
Fonte: Osservatorio eCommerce B2C
1.200 mercati contadini di Campagna Amica
che coinvolgono oltre 15.000 agricoltori in Italia
Fonte: Coldiretti
Il panorama competitivo
Competitor | Modello | Punti di forza | Dimensioni |
---|---|---|---|
Cortilia Dal 2011 | E-commerce di filiera corta Abbonamento e acquisti one-shot |
| ~37 milioni € (2023) ~500k utenti registrati |
L'Alveare che dice Sì Dal 2015 in Italia | Ibrido online-offline comunitario Ordini online, ritiro in punti fissi |
| ~3,9 milioni € 177 "alveari", ~138k utenti |
Altromercato Dal 1988 | Commercio equo e solidale Negozi fisici + canali online |
| ~130 cooperative 200+ "Botteghe del Mondo" |
Trend emergenti del settore
Crescita del Food&Grocery online
Il mercato dell'e-commerce alimentare è cresciuto del +8% nel 2024, raggiungendo un valore di 4,6 miliardi di euro.
La penetrazione dell'online sul totale consumi prodotto è salita all'11%, quasi raddoppiata rispetto al pre-pandemia.
Preferenza per filiera corta
Gli acquisti di prodotti a km0 sono aumentati del +18% rispetto al passato recente, con il 54% degli italiani che li acquista regolarmente.
25 milioni di italiani hanno acquistato cibo direttamente dai contadini, segno di un desiderio di accorciare la filiera.
Sostenibilità e packaging
Il 47% degli italiani acquista prodotti ecosostenibili, percentuale che sale al 54% nella classe media.
Il 58% dichiara di voler aumentare l'attenzione all'acquisto di prodotti con confezioni riciclabili.
L'opportunità di Campagna Felice
TAM
Mercato totale disponibile
150 miliardi €
Spesa alimentare totale in Italia
SAM
Mercato indirizzabile
~10 miliardi €
Intersezione filiera corta e e-commerce food
SOM
Mercato ottenibile
30-60 milioni €
Obiettivo realistico nei primi anni
La conclusione dei dati di mercato
L'analisi di mercato mostra ampie possibilità per Campagna Felice. Il problema da risolvere è concreto e sentito, il mercato potenziale è significativo e in crescita verso la direzione giusta. I competitor esistenti validano il modello ma non hanno ancora saturato la domanda, lasciando spazio per differenziarsi.
Unisciti alla rivoluzione della filiera corta
Campagna Felice sta trasformando il modo in cui produciamo, distribuiamo e consumiamo il cibo in Italia.
Guarda come funziona Campagna Felice
2 minuti